Trekking Valle d' Aosta Menu
TrekkingVdA ...natura e avventura in Valle d'Aosta © 2005-2022

TrekkingVdA ...natura e avventura in Valle d'Aosta

 

COME SCEGLIERE LA VOSTRA ATTIVITA'

Il buon esito di un' escursione oppure di un trekking dipende molto da voi; dalla vostra preparazione fisica, psicologica e dall'attrezzatura.

La guida, di volta in volta, può consigliarvi quale delle attività proposte intraprendere e portare a termine con successo, non esitate quindi a contattarci direttamente.

Le proposte di questo sito, escursioni e trekking, sono dirette a persone in buona salute, attive e che praticano regolare attività sportiva e con una buona preparazione fisica.

Prima di iscriversi ad una uscita bisogna essere coscienti delle proprie capacità e dei propri limiti. Affrontare un trekking o un escursione alla propria portata permette di trarne grande piacere e soddisfazione personale.

Durante le uscite con le racchette da neve, le visite guidate all'interno dei parchi e i trekking, la guida saprà trovare i vostri ritmi  per darvi la possibilità di scoprire o di riscoprire l'ambiente circostante, al vostro passo.

 

Facile

*

Tempo:
2/3ore di cammino al giorno e/o dislivello di +300/400m
Tracciato:
Accessibile a tutti
Preparazione:
Essere attivi e in forma é sufficiente

Moderata

**

Tempo:
3/5ore di cammino al giorno e/o dislivello di +300/700m
Tracciato:
Sentiero senza particolari difficoltà
Preparazione:
Praticare sport, camminare regolarmente, fare yogging oppure andare in bicicletta.

Media

***

Tempo:
4/7ore di cammino al giorno e/o dislivello di +500/1200m
Tracciato:
Sentiero di montagna senza particolari difficoltà e con possibili tratti su pietraia.
Preparazione:
Camminare regolarmente per almeno 10km (in piano) in 3ore, fare yogging, andare regolarmente in bicicletta.

Impegnativa

****

Tempo:
5/8ore di cammino al giorno e/o dislivello di +600/1200m o più
Tracciato:
Sentiero di montagna, con tratti su pietraia anche frequenti.
Preparazione:
Camminare regolarmente per almeno 20 km (in piano) al giorno, fare yogging, andare in bicicletta.

Nella pagina Equipaggiamento troverete alcuni consigli su cosa mettere nello zaino e su i capi da indossare durante le escursioni.

Classificazione dei sentieri in base alla diffificoltà e alle condizioni del percorso
T itinerario escursionistico - turistico
Itinerario di ambito locale su carrarecce, mulattiere o evidenti sentieri. Si sviluppa nelle immediate vicinanze di paesi, località turistiche, vie di comunicazione e riveste particolare interesse per passeggiate facili di tipo culturale, turistico o ricreativo.
E itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche
Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro-silvo-pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli vicine.
EE itinerario per escursionisti esperti
Sentiero che si sviluppa in zone impervie e con passaggi che richiedono all'escursionista una buona conoscenza della montagna, tecnica di base e un equipaggiamento adeguato. Corrisponde generalmente a un itinerario di traversata nella montagna medio alta e può presentare dei tratti attrezzati con infissi (funi corrimano e brevi scale) che però non snaturano la continuità del percorso
 
 
 

Contatti

info@trekkingvda.it

whatsapp

+39 347 4461672 Davide Glarey

 

UIMLA AGENVA