Assistenza
tecnica della Guida Escursionistica, l'assicurazione RC. Pernottamento
con mezza pensione in rifugio o
in dortoir (bevande escluse).
La
Quota non comprende:
Materiale
ed attrezzatura personale (scarponcini, zaino..), le spese di
viaggio, i pranzi al sacco.
Giro
del Cervino
Il
Giro
del Cervino è
un fantastico trekking che ci farà scoprire una delle
montagne più belle delle alpi.
Questo
trekking di sei giorni si svolge ai piedi di uno dei 4000 più
belli e fotogenici del mondo, infatti grazie alla sua inconfondibile
sagoma il Cervino è da sempre uno dei simboli delle alpi.
Un
viaggio tra Italia e Svizzera, Valle d'Aosta e Vallese che ci
farà scoprire le tante bellezze naturali di queste regioni
alpine.
La
caratteristica Zermatt (Svizzera), con i suoi
tradizionali challet in legno e l'assenza di macchine, la Valle
d'Aosta con i sui paesaggi selvaggi faranno da scenario
a questo trekking intorno al Cervino!!
Che
cos'é un trekking??
Un
trekking é un viaggio a piedi di uno o più giorni
che percorre sentieri di montagna. Camminando si ha la possibilità
di conoscere il territorio attraversato, avendo un contatto
molto diretto con la natura e con la gente che vive in montagna.
Il trekking non é un'impresa estrema, ma é un
attività alla portata di tutti.
Se
siete un gruppo di amici e volete organizzare il Giro
del Cervino oppure modificare il trekking, fare una
variante o inserire un giorno di riposo, siamo a vostra completa
disposizione...
PROGRAMMA
DEL
GIRO
DEL CERVINO
Giorno_1:
Cervinia – Zermatt - St.Niklaus Da
Cervinia saliamo verso il colle del Teodulo da qui proseguiamo,
accompagnati da una guida alpina scendiamo sul ghiacciaio per
raggiungere lo Schwarzsee e poi Zermatt.
D-1550m TM 5h30
Giorno_2:
St.Niklaus
– Jungu 1955m – Col Ausgbordpass 2894m Gruben Dopo
la salita sulla pittoresca funivia, scopriremo il villaggio
di Jungu da cui si gode una
bellissima vista sui 4000 della valle di Saas Fee. Saliremo
poi al colle di Ausgbordpass per poi
raggiungere Gruben ai piedi del Bischorn.
D+950m D-1080m TM 6h
Giorno_3:
Gruben-
Meidpass – St Luc - Moiry Salita al colle di Meidpass
a 2790m per gli alpeggi di Stafel e il lago di Meidsee.
Discesa nella valle d'Anniviers attraverso i pascoli, poi nel
vollone di Moulins e le cascate di
Prillet e arrivo al paesino di Saint Luc
Transfert con il caratteristico bus postale giallo al lago Moiry
D+1150 D-1400m TM 7h00*
Giorno_4:
Lac
Moiry 2250m col Torrent 2916m – Les Hauderes – Arolla La
salita al Col Torrent è uno dei tratti più interessanti
del Tour.
Verdi pascoli cosparsi da laghi smeraldini in cui si specchiano
le vette circostanti.
La discesa nella Val d'Hérens, famosa per la sua razza
di mucca e poi il paese di Les
Hauderes. (Transfert con il caratteristico bus postale giallo
per Arolla)
D+850 D-1450m TM 7h*
Giorno_5:
Arolla-
Col Collon 3087m- Prarayer 2005m Dal
villaggio di Arolla raggiungeremo il ghiacciaio di Arolla la
nostra guida alpina ci
accompagnerà al Col Collon. Scenderemo sul versante italiano
al rifugio Prarayer sulle
sponde del lago di Placemoulin.
D+1000m D-1090m TM 8h
Giorno_6:
Prarayer
- Colle di Valcornera 3072m - Rifugio Perucca - Cervinia Dal rifugio Prarayer saliamo nel selvaggio vallone
di Valcornera fino al colle omonimo, una
magnifica vista sui laghi del Dragone e sul Cervino, poi scendiamo
al rifugio Perucca.
D+1170m D-200m TM 6h
**
I tempi di percorrenza possono variare a seconda delle capacità
del gruppo o delle condizioni meteo.